giovedì 2 marzo 2023

Succede che ...

 

Succede che… Ci si ritrovi davanti a un foglio bianco con tante idee da scrivere e l’incapacità di farlo.

Succede che … Quella storia che abbiamo in mente da moltissimo tempo sia «troppo nostra» per poterla condividere.

Succede che … Si inizi a scrivere e mentre lo facciamo, incominciamo a temere il giudizio di chi quel testo lo potrebbe leggere.

Succede che … Fare parte di un corso di scrittura ci sembri una esperienza possibile e al tempo stesso «temibile».

Succede che … Non ci senta pronti per scrivere e condividere con altri, i compagni di corso, le proprie fatiche narrative.

 

Corsi e Laboratori di scrittura ti propone 2 opzioni.

Un corso individuale on-line che puoi scegliere tra:

- corso base di scrittura

- autobiografia

- coltivare la creatività

- il linguaggio delle fiabe

- il luogo delle narrazioni

 

Un corso in presenza tutti i lunedì dalle 16.30 alle 18.00 presso l’Università delle Tre Età di Alessandria.

Vorresti saperne di più?

Scrivimi su WhatsApp oppure invia una e-mail a cicerimariangela@gmail.com, risponderò a tutte le tue domande.



giovedì 22 dicembre 2022

Buon Feste

 Ricordatevi dimettere sotto l'albero:

- una buona dose di autostima
- la capacità di ascoltarsi prima ancora di ascoltare
- progetti e desideri da realizzare
- amore per noi, prima ancora che per altri
- meno autocritica e più fiducia nelle proprie capacità
- la forza di liberarci di tutte le etichette che ci hanno attaccato
- perseveranza nell'inseguire i propri sogni
- voglia di perdonarci quando sbaglieremo e di volerci sempre bene!



martedì 13 dicembre 2022

Sono 8 i corsi che Corsi e Laboratori di Scrittura Creativa ha attivati e disponibili.

3 riguardano l'area di Scrittura e Tecniche narrative
4 l'area Benessere e scrittura
1 l'area di Psicologia e scrittura

Vuoi conoscere in dettaglio i programmi di alcuni o di tutti?

Puoi inviare una mail cicerimariangela@gmail.com
oppure un messaggio su WhatsApp al +39 347 587 4157
riceverai le informazioni che ti interessano.



domenica 13 novembre 2022


 Ogni racconto ha bisogno di una cornice entro cui racchiuderlo.

Un modo semplice e rapido, se vogliamo anche schematico, per sperimentare questa regola è quello di inserire le proprie narrazioni all’interno di 4 strutture:

- l’ambiente: per comprendere quali storie da faranno da sfondo a quella che state per iniziare a raccontare,

- i personaggi, dalla cui scelta dipenderà lo sviluppo della trama

- lo svolgimento degli eventi: che determineranno, il genere

- il significato: che può essere esplicito o implicito e che rappresenta anche il biglietto da visita con il quale vi congederete dal lettore

L’ordine in cui sono stati scritti non è vincolante. Si può iniziare dalla fine o da metà, ma sono elementi essenziali.

 



lunedì 18 luglio 2022

 

FIABE E FAVOLE D’ESTATE

 

I personaggi che usiamo nelle fiabe/favole non hanno solo la funziona di sostenere la trama e consentirne la narrazione.

Ognuno di loro rappresenta, simbolicamente, aspetti di noi non sempre consapevolizzati che possono rivelarsi risorse preziose in attesa di essere scoperte e attivate.

L’uso di una regina piuttosto che di una fata, l’incontro con un drago piuttosto che con un re racchiudono significati utili a conoscersi e a conoscere le nostre modalità di relazione.

Il percorso consentirà di lavorare sul materiale che i partecipanti proporranno al gruppo con particolare attenzione agli aspetti tecnici della narrazione e agli stili usati.

Ogni incontro prevede un momento di condivisione finale durante il quale si rifletterà sui significati del testo proposto, promuovendo l’incontro con aspetti di Sé attraverso la scrittura, la creatività, l’identificazione di criticità che rendono o hanno reso difficile alcuni vissuti.

 

5 incontri che si terranno tutti i mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30

Il 3, 10, 17, 24, 31 agosto

Il corso è attivabile con un minimo di 5 iscritti

Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione

 

 

Costo: 130 € + IVA tutto il corso

Sede: on-line

Per informazioni e iscrizioni (entro il 21 luglio)

Cellulare e WhatsApp: 3475874157

e-mail: cicerimariangela@gmail.com

 

Conduce: Mariangela Ciceri, psicologa clinica e docente di scrittura creativa e corsi di psicologia presso Unitre Alessandria.




sabato 16 luglio 2022

dott.ssa Mariangela Ciceri
Psicologa Clinica
 Docente di Scrittura Creativa e Comunicazione
WhatsApp: 3475874157


Secondo Karl Popper la conoscenza umana è possibile attraverso 3 passaggi: problema, congettura, contraddizione.
Se la narrazione di noi viene vista e usata come strumento per uscire da una situazione di criticità (risolvere un problema che ci sembra di difficile soluzione), Popper dice che dobbiamo prendere atto dei seguenti passaggi:
1- si inciampa sul problema
2- si studia cosa fatto
3- si cercano delle alternative
4- si applicano
5- si misurano gli effetti
6- si aggiusta fino a che funziona
Avere qualcuno con cui condividere la narrazione aiuta a evitare i tranelli della dispercezione.
Spesso siamo convinti di aver analizzato oggettivamente una situazione mentre l'abbiamo descritta condizionato dalle sensazioni che quella narrazione scatenavano in noi.
Una «buona narrazione di sé» richiede una altrettanta buona capacità di osservare la realtà prima di trasformarla in una storia reale o fantastica.

martedì 21 giugno 2022

COLTIVARE LA CREATIVITA'

 

dott.ssa Mariangela Ciceri
Psicologa Clinica
 Docente di Scrittura Creativa e Comunicazione
WhatsApp: 3475874157



Come nascono in noi il desiderio, la voglia, la sfida di raccontare, scrivendo, una storia reale o immaginaria? 

Quali sono pensieri che precedono l'atto dello scrivere? Il momento in cui il progetto muove il primo passo verso la sua realizzazione?

Si tratta «semplicemente» di lasciare che i pensieri diventino prima frasi, poi storie, infine trame oppure è necessario introdurre altri elementi affinché la trama prenda forma e diventi un testo comprensibile ai lettori oltre che agli scrittori? 

La narrazione, intesa come progetto per realizzare una storia scritta non solo per noi, ma anche per altri, ha delle regole. Deve tenere conto delle motivazioni di partenza e non possono ignorare le domande che, dentro di noi, precedono la storia che stiamo per raccontare. 

Qualche esempio? Quali saranno le tappe essenziali della storia? Quale stile e metodologia narrativa intenderò usare? Che ambientazione? Quale lo sviluppo temporale? Con quali e quanti personaggi lo farò? Ho ben chiaro quali di loro sapranno principali e quali secondari? Come garantirò il giusto equilibrio tra incipit, evoluzione e conclusione della trama? Dopo aver scritto ciò che ho in mente, cosa posso fare per essere ragionevolmente certo di aver scritto un buon testo? 

Un buon testo è diverso da un bel testo.

Possiamo essere molto bravi a narrare, a descrivere, a dettagliare, ma poco efficaci nel sostenere la trama e i passaggi che la caratterizzano.

Coltivare la creatività è un corso on-line in 4 lezioni che darà la possibilità ai partecipanti di approfondire alcune tematiche legale alla narrazione. 

  1. Dalla parola al racconto: le regole della scrittura narrativa, le motivazioni, le domande che precedono la storia 
  1. Le tappe di una storia: il corpo narrativo, lo stile, l'ambientazione, la scaletta, i capitoli, la trama, il climax 
  1. I personaggi buoni e cattivi: descrizioni, dialoghi, differenze tra principali e secondari 
  1. Inizio, evoluzione e conclusione: l'equilibrio narrativo tra complicazioni, sindrome del foglio bianco, conflitto e revisione

Per partecipare non è richiesta alcuna competenza o esperienza pregressa. Il costo è di 50 € (pagamento tramite bonifico bancario)

Per informazioni e/o iscrizioni puoi contattarmi via e-mail (cicerimariangela@gmail.com) oppure su WhatsApp (3475874157)