Le frasi che non dimentichiamo
Ognuno di noi ricorda le frasi ascoltate o che ci sono state dette durante l'infanzia. Cariche di significati che non sempre siamo stati n grado, allora, di comprendere... L’età del perché di Gianna Fossati. Non abbandonava con gli occhi quella finestra dai vetri sporchi, dalla tenda di velluto cremisi che risaliva ai tempi di Luigi Filippo. Dalla camera dei nonni, dove Annina, quattro anni, dormiva, si vedeva la casa dirimpetto, con i muri chiari e una finestra con le persiane spalancate e i vetri polverosi sempre chiusi. Annina sapeva bene che, in quelle calde mattinate estive, nonna a una certa ora spalancava tutto, faceva prendere aria a lenzuola e cuscini. Respiravano anche le tendine a fiorellini, così allegre e ariose che non somigliavano per nulla ai tendoni pesanti dal colore troppo intenso che lei continuava a fissare. Le ricordavano il sipario del teatrino della scuola materna. Cosa nascondevano? E perché? Non aveva avuto risposte in casa, ma non desisteva ...